Come giocare Backgammon - regole di gioco
CHAT
La chat permette ai giocatori di comunicare. La finestra della chat è posizionata sotto l'immagine del tavolo.
CENSURA
C'è un blocco nel sistema che rende impossibile ai giocatori l'uso di parolacce. Ogni parola volgare verrà visualizzata in maniera più addolcita o gli asterischi rimpiazzeranno la maggioranza delle lettere (esempio: c***o).
MESSAGGI PRIVATI
Se un giocatore vuole inviare un messaggio ad un particolare utente e solo a quella persona, può farlo digitando nel messaggio il nome del giocatore (esempio: /Tom, ciao!
FUNZIONI SPECIALI
Oltre alla normale conversazione la CHAT rende possibile definire alcune azioni speciali. Dovrebbero essere segnate con # come presentato qui sotto:
#get version | - Il comando informa sulla versione del plug-in scaricata dal server. Se vuoi informarci dei problemi con i nostri giochi, ricordati di riportare il numero della versione. |
#ignore NICK | - Il comando permette di evitare di ricevere messaggi da una persona particolare. NICK é il nickname della persona da ignorare. |
#noignore NICK | - Disattiva la funzione precedente. |
#warning NICK MSG | - Permette al giocatore di digitare un avvertimento riguardante il giocatore segnalato (NICK). Viene mostrato nel momento in cui il giocatore segnalato si siede al tavolo da gioco o quando un giocatore si siede al tavolo dove sta giocando il giocatore segnalato o quando il giocatore segnalato invita un giocatore al tavolo. L'avvertimento può contenere alcune informazioni, es: Questo giocatore è davvero simpatico. |
#nowarning NICK | - Disattiva la funzione precedente. |
#reply NICK TEXT | - Se il giocatore segnalato ci invia un messaggio privato, il TESTO ritornerà indietro e potrà contenere alcune informazioni, es: È bello sentirti, Tom. |
#noreply NICK | - Disattiva la funzione precedente. |
#replyall TEXT | - Replica a tutti quelli che ci invieranno un messaggio privato inviando un TESTO al mittente, che potrà contenere alcune informazioni, es: Tornerò tra poco perché sto cenando. |
#noreplyall | - Disattiva la funzione precedente. |
#warningnone | - Disattiva la funzione #warning per tutti inclusa. |
#replynone | - Disattiva la funzione #reply per tutti inclusa. |
#ignorenone | - Disattiva la funzione #ignore per tutti inclusa. |
#showreply | - Mostra la lista di tutti i giocatori a cui inviare un TESTO. |
#showwarning | - Mostra la lista di tutti i giocatori a cui inviare un avvertimento. |
#showignore | - Mostra la lista di tutti i giocatori da ignorare. |
#tips | - attiva la visualizzazione dei consigli in vari posti, es: la lista del giocatore. |
#notips | - Disattiva la funzione precedente. |
#emoticones | - Inserendo una serie di simboli appare un'immagine (guarda la tabella sopra). |
#noemoticones | - Disattiva la funzione precedente. |
#define | - Definisce sequenze di caratteri che saranno automaticamente convertite nella chat line, eg. #define :) <19:42:3> ti fa rimpiazzare le emoticons di base, tutte le sequenze definite sono salvate e sono comuni per tutti i giochi. |
#undefine | - Rimouve una delle sequenze definite, es: #undefine :) |
#undefineall | - Rimuove tutte le sequenze definite. |
#showdefines | - Mostra tutte le sequenze definite. |
EMOTICONS
Quando vengono digitate alcune sequenze di caratteri, appaiono come emoticons. C'è più di un modo per visualizzarle, il più semplice è usare una delle seguenti sequenze:
sequenza | emoticon | sequenza | emoticon |
:) | ![]() | :| | ![]() |
:( | ![]() | :o | ![]() |
8) | ![]() | :D | ![]() |
8( | ![]() | :x | ![]() |
;) | ![]() | [] | ![]() |
;( | ![]() | <V> | ![]() |
=) | ![]() | </V> | ![]() |
=( | ![]() | <vvv> | ![]() |
|) | ![]() | <<>> | ![]() |
|( | ![]() | <smoke> | ![]() |
&) | ![]() | <coffee> | ![]() |
&( | ![]() | <flower> | ![]() |
:/ | ![]() | <mail> | ![]() |
8/ | ![]() | <beer> | ![]() |
8| | ![]() | <lock> | ![]() |
<bye> | ![]() |
È anche possibile combinare delle immagini per fare delle emoticons più complesse, usando le seguenti sequenze di caratteri: <12:9>.
I numeri separati dal punto e virgola rappresentano gli occhi e la bocca, e puoi anche rappresentare il taglio dei capelli usando un terzo numero, come in questo esempio: <12:9:2>.
esempi: | ||
<12:9> | ![]() | |
<12:9:2> | ![]() |
capelli | occhi | bocca | |||
1 | ![]() | 1 | ![]() | 1 | ![]() |
2 | ![]() | 2 | ![]() | 2 | ![]() |
3 | ![]() | 3 | ![]() | 3 | ![]() |
4 | ![]() | 4 | ![]() | 4 | ![]() |
5 | ![]() | 5 | ![]() | 5 | ![]() |
6 | ![]() | 6 | ![]() | ||
7 | ![]() | 7 | ![]() | ||
8 | ![]() | 8 | ![]() | ||
9 | ![]() | 9 | ![]() | ||
10 | ![]() | 10 | ![]() | ||
11 | ![]() | 11 | ![]() | ||
12 | ![]() | 12 | ![]() | ||
13 | ![]() | 13 | ![]() | ||
14 | ![]() | 14 | ![]() | ||
15 | ![]() | 15 | ![]() | ||
16 | ![]() | 16 | ![]() | ||
17 | ![]() | 17 | ![]() | ||
18 | ![]() | 18 | ![]() | ||
19 | ![]() | 19 | ![]() | ||
20 | ![]() | 20 | ![]() | ||
21 | ![]() | 21 | ![]() | ||
22 | ![]() | 22 | ![]() | ||
23 | ![]() | 23 | ![]() | ||
24 | ![]() | 24 | ![]() | ||
25 | ![]() | 25 | ![]() | ||
26 | ![]() | 26 | ![]() | ||
27 | ![]() | 27 | ![]() | ||
28 | ![]() | 28 | ![]() | ||
29 | ![]() | 29 | ![]() | ||
30 | ![]() | 30 | ![]() | ||
31 | ![]() | 31 | ![]() | ||
32 | ![]() | 32 | ![]() | ||
33 | ![]() | 33 | ![]() | ||
34 | ![]() | 34 | ![]() | ||
35 | ![]() | 35 | ![]() | ||
36 | ![]() | 36 | ![]() | ||
37 | ![]() | 37 | ![]() | ||
38 | ![]() | 38 | ![]() | ||
39 | ![]() | 39 | ![]() | ||
40 | ![]() | 40 | ![]() | ||
41 | ![]() | 41 | ![]() | ||
42 | ![]() | 42 | ![]() |